BANCO BPM, AL VIA IL TOUR DEL PREMIO LETTERARIO WONDY PER LA RESILIENZA

Nel 2016 la scrittrice e giornalista Francesca Del Rosso è scomparsa a causa di un tumore contro cui ha combattuto per sei anni. Lo ha fatto con ironia e senza mai arrendersi, condividendo il suo percorso di resilienza attraverso il blog “Le chemio-avventure di Wondy” (Wondy, da Wonder Woman) e il libro “Wondy, ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancro”, quest’ultimo vincitore della sezione speciale del premio letterario Fenice Europa
Nel 2018 le è stato intitolato il premio letterario Wondy, che punta a premiare i romanzi che “esprimano con particolare forza il concetto di resilienza nelle sue varie sfumature, sensibilizzando sulla capacità di far fronte in modo positivo agli ostacoli della vita e trasformare le difficoltà in opportunità”. Il premio, supportato e sostenuto attivamente da Banco BPM, quest’anno ha già individuato i sei finalisti. Si tratta di Claudia Durasanti con il romanzo “La straniera” (ed. La nave di Teseo), Leo Ortolani con “Cinzia” (ed. BAO Publishing), Francesca Tassini con “Come mosche nel miele” (ed. Solferino), Silvia Dai Prà con “Senza salutare nessuno” (ed. Laterza), Andrea Pomella con “L’uomo che trema” (ed. Einaudi) e Ilaria Tuti con “Ninfa dormiente” (ed. Longanesi).
INCONTRO CON GLI AUTORI
In occasione della selezione dei finalisti, gli organizzatori del premio Wondy e Banco BPM hanno organizzato tre serate (a ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti) per far incontrare gli scrittori con il pubblico. Il primo evento si svolgerà a Legnano (Milano), martedì 28 gennaio alle 18:00 presso la Sala Assemblee di Banco BPM in largo Tosi 9. In questa occasione, mederata da Amanda Colombo e Alessandro Milan, sarà possibile incontrare Claudia Durasanti, Leo Ortolani e Francesca Tassini. Il secondo evento, moderato da Maurizio Battista, si terrà invece a Verona, mercoledì 29 gennaio alle 18:00, presso la sede Banco BPM di piazza Nogara 2, in cui interverranno Silvia Dai Prà, Andrea Pomella e Ilaria Tuti.
Il tour si concluderà poi con la serata finale a Milano, a cui saranno presenti tutti e sei i finalisti, prevista per giovedì 13 febbraio alle 18:00, nella Sala delle Colonne di Banco BPM in via San Paolo 12. Ospite speciale sarò Mario Calabresi, autore di “La mattina dopo” (ed. Mondadori). Moderatrice sarà Alessandra Tedesco.
PERCHÉ BANCO BPM SOSTIENE IL PREMIO WONDY
“Banco BPM ha scelto di sostenere le iniziative di divulgazione del Premio Wondy per la letteratura resiliente nel solco di una tradizione che vede nella prossimità alle comunità e nel radicamento territoriale, oltre che nella creazione di valore, un continuo stimolo al miglioramento della relazione con tutti gli stakholder – ha fatto sapere Banco BPM in un comunicato – identificando nella relazione con i propri portatori di interesse, clienti, dipendenti o azionisti, uno dei propri principali asset, da valorizzare e custodire. L’essenza del Premio, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura della resilienza, si coniuga perfettamente con la mission del Gruppo, laddove sviluppo, coinvolgimento e benessere delle persone convivono con il raggiungimento dei risultati di business, come dimostra la resilienza con cui l’Istituto ha affrontato gli ardui scenari economici degli ultimi anni”. “La collaborazione a questo progetto – conclude il comnicato – permette di ribadire la necessità di accostare all’efficienza e al risultato la valorizzazione delle persone, a partire dalla creazione di una cultura aziendale inclusiva in grado di raggiungere gli obiettivi di mercato coerenti con la dimensione di terza banca del Paese”.
FRANCESCA DEL ROSSO
Milanese, come giornalista ha lavorato per la Rai, per Radio24 e per RCS MediaGroup, collaborando come autrice anche al programma “Il Falco e il Gabbiano” condotto da Enrico Ruggeri. Oltre ai libri già citati, ha scritto “Breve storia di due amiche per sempre” (ed. Mondadori), “I mini vademecum di Wondy” (ed. Rizzoli), “Dizionario bilingue. Italiano-bambinese, bambinese-italiano” (con Daria Polledri, ed. Mondadori), “Mia figlia è una iena” (ed. Kowalski) e “La vita è un cactus” (ed. Sonzogno).